La nostra azienda supporta il cliente fin dalle fasi progettuali per rendere l’etichetta tessuta personalizzata ed essere facilmente inserita sui capi di abbigliamento, proponendo forme, dimensioni e tipologie differenti.
Il reparto di progettazione “Ddesign” si occupa delle proposte grafiche con annesse tavolozze colori e dopo approfondito lavoro di consulenza, si avvia la parte tessile, fornendo sempre il campione per approvazione con le necessarie varianti colori, prima della produzione definitiva.
La politica aziendale di standard qualitativi sempre più alti, ha avviato da tempo procedure e selezione di fornitori di filato molto qualificati, esclusivamente italiani, certificati oeko tex standard 100, che ci consentono di aderire alla normativa REACH.
Ciò garantisce compatibilità dei prodotti con le pelli più sensibili e ampia resistenza ai lavaggi.
I nostri telaio lavorano fino a 12 diverse trame contemporaneamente, che intrecciate con l’ordito, producono colori e nuance illimitate.
La loro composizione è sovente in poliestere, che conferisce stabilità dimensionale e colorimetrica ai lavaggi; (non si riscontrano problematiche di lavaggi fino ai 60 gradi).
Si possono tessere filati fini come un capello e grossi con uno spago, di svariate composizioni, riciclati, naturali, sintetici, artificiali o speciali come i lurex o i fluorescenti ed altro ancora.
Nella forma più usuale, rettangolare, le etichette in tessuto, possono essere tagliate a caldo o con tecnologia ad ultrasuono, per un bordo soffice e morbido.
Possono essere piegate al centro o ai lati, a mitria, cavallotto, asimmetrica, per i differenti utilizzi (interno-collo, fianco, …)
Con definizione bassa di ispirazione un po’ retrò oppure alta o altissima per riprodurre anche i più piccoli particolari.
Disponiamo di tutti i settaggi tradizionali dei telai per etichetta: taffetà, raso e rasetto.
Le etichette jacquard in tessuto possono essere accoppiate con speciali biadesivi e termoadesivi ed essere cucite su abiti e abbigliamento, apposte persino su svariate tipologie di imballo, dalla scatola di cartone alla bottiglia di vetro.
In virtù della nostra esperienza tessile e sensibilità progettuale e creativa, possiamo assegnare alle etichette per abbigliamento, armature diverse in funzione del risultato che si vuole ottenere: morbido, leggero, soffice, rigido, pesante, piatto, liscio, sottile oppure più voluminoso, ecc.